Location

In questa valle al cospetto del Massiccio della Presolana (m.2521) si ritrovano pendii impegnativi che richiederanno ottime capacità tecniche in salita e un pizzico di follia nella discesa. Inoltre, vi sono punti strategici da cui osservare l’intero percorso di gara come il Rifugio Albani o lo Chalet dell’Aquila.

Tutto questo sotto lo sguardo delle imponenti pareti di roccia della parete nord della Presolana con un innevamento naturale, che grazie alla caratteristica posizione dei pendii, garantisce ottima neve per tutta la stagione invernale. 

Il percorso

Il percorso targato SkiAlp 3 Presolana è da sempre sinonimo di ADRENALINA e TECNICA!
Grazie all’esperienza del Direttore di Gara Rino Calegari, del Direttore di Percorso Roberto Benzoni e del team di supporto, ogni anno un nuovo percorso attende gli atleti: salite impegnative, tratti a piedi tecnici e discese fuoripista, il tutto al cospetto della Regina delle Orobie, sono il fiore all’occhiello di questa splendida gara che ha superato le 40 edizioni grazie alla preparazione impeccabile del percorso, spesso anche in condizioni critiche.

Il percorso si snoderà principalmente nella zona del comprensorio sciistico di Colere, sfruttando parti delle piste che quest’anno risultano essere chiuse per il rifacimento degli impianti di risalita. In totale, gli 8 cambi di assetto per completare il percorso, e tagliare il traguardo in località Polzone, porteranno il dislivello positivo totale da superare a 1475m per gli uomini e a poco meno di 1310m per le donne.

La partenza verrà effettuata in località Frassineto, nella zona prossima all’ intermedio del primo impianto di risalita. Gli atleti quindi dovranno raggiungere la linea di partenza a piedi, percorrendo circa 200m di dislivello da località Carbonera. Ci sarà la possibilità di depositare in partenza uno zaino contenente effetti personali che verranno portati all’ arrivo.